• Formula 1 Brake Pedal | © EOS

Rimanete al passo coi tempi: i vantaggi della stampa 3D

La produzione additiva sta diventando sempre più popolare grazie ai molti vantaggi della stampa 3D. Ma quali sono esattamente i vantaggi offerti dalla stampa 3D e come possono migliorare la vostra attività? Ci sono anche degli svantaggi? Scoprite di più sui vantaggi e sugli svantaggi della produzione additiva e sulle esperienze dei nostri clienti con la tecnologia EOS.

I vantaggi della stampa 3D: 6 propulsori per gli affari

1 | Design leggero

In tempi di aumento dei consumi di materie prime e di aumento dei prezzi in tutto il mondo, è molto importante sviluppare e produrre prodotti in modo tale da preservare le risorse nella massima misura possibile.

La tecnologia di stampa 3D di EOS consente di progettare e produrre strutture leggere ad alta resistenza. Queste possono essere progettate e costruite in modo assolutamente diverso e risparmiando risorse, dato che sono decisamente più leggere rispetto ai componenti prodotti in modo convenzionale. Questo rappresenta un vantaggio decisivo, soprattutto per i pezzi destinati ai satelliti o agli aerei.

Inoltre, molto materiale è risparmiato anche durante la produzione, dato che, diversamente da quanto accade nei processi di produzione sottrattiva come la fresatura o la tornitura, il materiale è applicato solo nei punti in cui è necessario funzionalmente.

2 | Geometrie complesse

La produzione di geometrie complesse, come le strutture tridimensionali con tacche o cavità, è generalmente impossibile con le tecnologie tradizionali come la fresatura, la tornitura o la fusione o è possibile solo con dei costi sproporzionati.

Nella stampa 3D industriale, il componente non è più determinato dal processo produttivo, ma esclusivamente dal design desiderato e dalla funzionalità. Qualsiasi forma che possa essere progettata in un programma CAD 3D può essere creata nelle stampanti 3D, dato che il materiale può essere applicato solo dove è necessario. La massima libertà progettuale va di pari passo con un minore consumo di materiale – una situazione doppiamente vantaggiosa per qualsiasi settore.

3 | Catene di approvvigionamento efficienti

I vantaggi economici della stampa 3D possono essere visti nella catena di approvvigionamento e nell’ottimizzazione della progettazione: i costi di inventario minori grazie alla stampa su richiesta, i minori costi per il materiale e il trasporto grazie alle strategie a peso ridotto, i minori costi di assemblaggio, lavoro e lavorazione, i tempi di commercializzazione inferiori, la personalizzazione più semplice e il vantaggioso mix di produzione molto varia e di basso volume – la lista di opportunità è lunga. Inoltre, i fornitori di molti settori devono garantire la disponibilità di pezzi di ricambio per almeno 10 anni. Questo fatto richiede un magazzino di grandi dimensioni con costi notevoli. La stampa a richiesta di pezzi di ricambio mette a disposizione un grande potenziale di risparmio.

L’ammontare del ROI (return on investment) e i tempi in cui una stampante 3D si ammortizza dipendono dalle circostanze specifiche della vostra azienda. Saremo felici di consigliarvi!

4 | Stampa su richiesta

I produttori sono sotto pressione a causa di vari requisiti e delle esigenze del mercato. In alcuni settori, come quello automobilistico, medico e dei beni di consumo, una di queste esigenze è rappresentata dai desideri dei consumatori e dalla necessità di personalizzare i prodotti. Produrre questi articoli in modo redditizio è una sfida, soprattutto in termini di personalizzazione di massa.

La produzione su richiesta con la tecnologia di produzione additiva di EOS permette ai produttori di produrre in modo mirato per il rispettivo lotto, con possibilità di individualizzazione dei prodotti pressoché illimitate.

5 | Integrazione funzionale

Per molte applicazioni è auspicabile un design compatto e non ingombrante con le stesse funzionalità. Meno pezzi da assemblare sono sinonimo di meno costi di assemblaggio, meno probabilità di errore e costi logistici più vantaggiosi. Ci sono numerosi esempi che mostrano come la produzione additiva senza utensili EOS sia in grado di produrre tutti i pezzi necessari in una sola fase.

Le aree di applicazione includono i giunti, gli anelli delle catene, le molle stabilizzate o i meccanismi delle cesoie nella tecnologia di automazione e produzione, ma l’integrazione funzionale ha un ruolo importante anche nella tecnologia medica e nella produzione di protesi o ortesi.

6 | Sostenibilità

La produzione responsabile ha un ruolo importante alla EOS. La tecnologia di stampa 3D offre molte opportunità per la produzione sostenibile:

la stampa 3D è una tecnologia abilitante per i prodotti finiti sostenibili, resa possibile dalla tecnologia avanzata EOS e dalle geometrie complesse che permette di realizzare. Con la stampa 3D viene stampato solo ciò che è realmente necessario. Gli scarti di produzione sono molto limitati, mentre non è necessario realizzare stampi o utensili speciali. La produzione additiva può anche ridurre significativamente l’inventario di pezzi di ricambio. La stampa 3D a richiesta in sito può avere un impatto positivo anche sulle catene di approvvigionamento globali. Delle polveri maggiormente ecologiche sono in fase di sviluppo – ed EOS ha creato un programma di ritiro a circuito chiuso per il riuso delle materie plastiche usate.

Il nostro sito web internazionale illustra il concetto di produzione responsabile.

Voliamo assieme: il progetto Colibrì EOS

Questo progetto mostra tutti i vantaggi della stampa 3D: geometrie complesse, costruzioni leggere e integrazione funzionale, praticamente senza nessun limite in fatto di design. Scoprite come la stampa 3D industriale EOS sta cambiando il mondo della produzione.

I vantaggi della stampa 3D in varie aree di applicazione

I vantaggi della stampa 3D sono riflessi in una varietà di diverse industrie. Nel settore aerospaziale, nel quale conta ogni grammo di peso risparmiato e i componenti leggeri rappresentano un vantaggio competitivo significativo. Nel campo medico, dei prodotti lifestyle e degli articoli sportivi, nel quale l’attenzione si concentra sulla personalizzazione e sull’integrazione funzionale per impianti, protesi, sussidi visivi e accessori sportivi. Nel settore della mobilità e nell’industria automobilistica, nei quali dei massicci risparmi sui costi di magazzinaggio possono essere ottenuti attraverso la stampa su richiesta dei pezzi di ricambio. O nel campo della robotica e della produzione, nel quale le geometrie complesse e l’integrazione funzionale sono le parole d’ordine del momento.

Leggete le relazioni di applicazione dei nostri clienti di una vasta gamma di settori e fatevi un’idea di come la stampa 3D potrebbe cambiare anche i vostri processi di produzione.