Weeefiner ottiene l'estrazione di precisione degli elementi con la tecnologia 4D Scavenger™ abilitata da EOS

86 %

Riduzione dell'impronta di carbonio

Riduzione dell'86% dell'impronta di carbonio del prodotto con l'utilizzo di materiale usato

fino al 100

Recupero delle materie prime

selettività fino al 100% nel recupero di materie prime critiche

in 6 mesi

Ritorno sull'investimento

ROI in genere entro 6 mesi, a volte anche prima

Recupero dei materiali e trattamento delle acque industriali

In un mondo sempre più definito dalla necessità di soluzioni sostenibili, la capacità di estrarre risorse preziose dai flussi di rifiuti industriali è diventata una sfida tecnologica e un imperativo ambientale. In prima linea in questa trasformazione c'è l'innovatore finlandese Weeefiner, la cui rivoluzionaria tecnologia 4D Scavenger™ sta ridefinendo il modo in cui le industrie recuperano materiali critici dall'acqua e migliorano l'utilizzo dei sottoprodotti di produzione. Ma per raggiungere questo livello di precisione ed efficienza non è bastata un'idea brillante sostenuta dalla ricerca universitaria, ma sono state necessarie apparecchiature di produzione altrettanto avanzate, in grado di soddisfare le esigenze dell'industria pesante.

Combinando le affidabili soluzioni di stampa 3D dei polimeri di EOS con un nuovo approccio radicale alla filtrazione, Weeefiner non solo ha affrontato un complesso problema di produzione, ma ha anche aperto le porte a un futuro industriale più circolare, economico e sostenibile.

Anniina e Juha Pekka con filtri polimerici stampati in 3D

"La scalabilità della stampa 3D nel recupero dei materiali su scala industriale non dipende solo dalla tecnologia in sé, ma anche dalla visione e dall'adattabilità delle organizzazioni che la implementano. Insieme ai nostri partner, stiamo definendo lo standard di ciò che è possibile in questo campo. Questa partnership sta rendendo possibile il recupero selettivo dei materiali su una scala senza precedenti e potrebbe cambiare il modo in cui le industrie pensano ai rifiuti per sempre".

Mikko Hänninen, amministratore delegato di Weeefiner

Mikko Hänninen, amministratore delegato di Weeefiner

Sfida

La sfida principale di Weeefiner è stata quella di trovare un metodo di produzione in grado di produrre le architetture interne dettagliate e precise essenziali per la loro tecnologia 4D Scavenger™. Questa tecnologia impiega filtri polimerici chimicamente porosi stampati in 3D, progettati per recuperare anche minime concentrazioni di materiali dalle acque industriali.

I metodi di produzione consolidati non offrivano la libertà di progettazione e la precisione necessarie per queste strutture filtranti. L'obiettivo era quello di introdurre un metodo più economico e sostenibile per il trattamento delle acque industriali e il riciclaggio delle materie prime, consentendo così queste pratiche in settori in cui in precedenza erano limitate o inutilizzate. Weeefiner aveva bisogno di una soluzione produttiva affidabile e scalabile per tradurre i propri processi chimici in componenti filtranti efficaci. 

Soluzione

Fin dall'inizio del progetto, Weeefiner ha individuato nella produzione additiva la soluzione più adatta, riconoscendo la sua capacità di produrre strutture con le geometrie interne necessarie. La combinazione personalizzata di proprietà fisiche e chimiche fornisce prestazioni senza precedenti nel recupero dei metalli disciolti. La scelta di un EOS P 396 è stata guidata dalle esperienze positive di partner fidati, dalla costante affidabilità della tecnologia EOS e dalla fiducia nella sua scalabilità per il recupero dei materiali a livello industriale.

Un'altra parte fondamentale della soluzione è stata rappresentata dalle capacità di adattamento dei processi di EOS. Questo supporto è stato essenziale per Weeefiner per determinare i parametri di processo ottimali, nonché le strategie di rivestimento e di esposizione laser per la stampa 3D delle parti. Per questo motivo EOS continuerà a supportare Weeefiner nell'ulteriore ottimizzazione del processo per ottenere una resa ancora migliore e un numero maggiore di pezzi, per soddisfare le esigenze specifiche di altri settori industriali.

Un aspetto fondamentale dell'approccio sostenibile di Weeefiner è l'utilizzo di polvere PA 2200 usata al 100%, un materiale polimerico rimasto da precedenti costruzioni che di solito sarebbe considerato un rifiuto. È notevole che i pezzi prodotti con questa polvere interamente riciclata sulle due macchine EOS soddisfino tutte le proprietà richieste. Questo riutilizzo efficiente del materiale è fondamentale per la loro strategia operativa.

La tecnologia di stampa 3D EOS ha permesso a Weeefiner di creare i filtri chimicamente attivi e uniformemente porosi che costituiscono il nucleo del sistema 4D Scavenger™. Questo approccio alla produzione facilita le specifiche modifiche strutturali e funzionali necessarie per indirizzare ed estrarre componenti distinti da miscele di materiali complessi, un risultato non praticamente raggiungibile con altre tecnologie. 

"La stampa 3D ha l'incredibile potenziale di rivoluzionare il recupero di materie prime critiche, ma richiede una tecnologia all'avanguardia da parte di produttori come EOS e un approccio lungimirante da parte di organizzazioni come la nostra. Quando questi elementi si allineano, possiamo scalare soluzioni un tempo inimmaginabili".

Mikko Hänninen, amministratore delegato di Weeefiner

Pattino per interni

Le dimensioni compatte e il design modulare consentono una perfetta integrazione con i sistemi di produzione o di gestione dei rifiuti esistenti.

Contenitore per esterni

Il sistema di recupero e trattamento dell'acqua è alloggiato in un container da trasporto, che ne facilita il trasporto e la messa in opera.

Contenitore per esterni con unità

Vista interna di un contenitore esterno con pattini per il recupero e la rimozione di elementi disciolti dai corsi d'acqua.

Risultati

La produzione additiva EOS è stata un fattore decisivo per realizzare le capacità e l'adattabilità della tecnologia 4D Scavenger™ di Weeefiner. Questo metodo di produzione consente un recupero efficiente dei materiali, anche da concentrazioni molto basse. Inoltre, introduce un approccio più economico al trattamento delle acque industriali, poiché i materiali recuperati generano nuove entrate. Ciò consente alle aziende di raggiungere i propri obiettivi ambientali perché le acque reflue diventano meno tossiche. I progetti precedenti hanno dimostrato che il ritorno sull'investimento per i sistemi Weeefiner può essere notevolmente breve, in alcuni casi fino a metà anno o meno, a seconda dell'applicazione specifica e della scala.

Un risultato tecnico di rilievo è l'elevata selettività dei filtri 4D Scavenger™, che possono recuperare materie prime specifiche critiche e ad alta richiesta con una selettività fino al 100%. Inoltre, le materie prime concentrate acquisite sono spesso pronte per il riutilizzo senza bisogno di ulteriori lavorazioni o raffinazioni.

Ad esempio, il recupero del rame da un'operazione mineraria dimostra i significativi vantaggi finanziari e ambientali della tecnologia 4D Scavenger™, ottenendo un recupero aggiuntivo di metalli del valore di milioni di euro all'anno e con costi notevoli rispetto al prezzo di mercato del metallo. A ciò si aggiunge una riduzione dei costi di trattamento delle acque reflue che porta a un ritorno dell'investimento inferiore a un anno.

L'impegno per la sostenibilità è ulteriormente esemplificato dall'utilizzo di polvere di PA 2200 riutilizzata al 100%. Questo approccio innovativo all'utilizzo dei materiali non solo massimizza l'efficienza delle risorse, ma contribuisce anche a una notevole riduzione dell'impatto ambientale, poiché il consumo di materiale è il principale responsabile. La produzione di otto pezzi in 22 ore di lavoro con energia verde e l'uso di polvere vergine comporta emissioni pari a 108,23 kg di CO₂ eq. L'utilizzo di polveri riutilizzate, invece, ha ridotto le emissioni a soli 15,6 kg di CO₂ eq. con una notevole riduzione dell'86%. Il potenziale di riscaldamento globale (GWP) di una parte è inferiore a 2 kg di CO₂ eq.

Per mettere questo dato in prospettiva: il risparmio di CO₂ di 92,63 kg equivale all'incirca a evitare un viaggio di 740 km in auto a benzina o a circa 6,5 ore di viaggio in aereo per persona. Queste cifre evidenziano il ruolo critico della scelta dei materiali nel ridurre l'impronta di carbonio della produzione additiva. L'implementazione di polveri riciclate non solo supporta i principi dell'economia circolare, ma offre anche un passo concreto e misurabile verso una produzione più sostenibile.

Questa pratica rende il trattamento sostenibile delle acque e il riciclo delle materie prime un'opzione più praticabile e responsabile. La tecnologia sviluppata inizialmente per la filtrazione dei metalli dalle acque reflue nell'industria mineraria mostra notevoli promesse di scalabilità in altri settori, tra cui quello chimico, medico e alimentare, offrendo una soluzione versatile per il recupero delle risorse e la riduzione dei rifiuti in diverse applicazioni.

  • Riduzione dell'86% dell'impronta di carbonio del prodotto con l'utilizzo di materiale usato
  • ROI in genere entro 6 mesi, a volte anche prima
  • selettività fino al 100% nel recupero di materie prime critiche
  • Il 100 % di polvere PA 2200 riutilizzata riduce notevolmente gli scarti
  • La tecnologia 4D Scavenger™ utilizza filtri porosi chimicamente attivi stampati in 3D.
  • materie prime concentrate spesso adatte al riutilizzo senza ulteriori lavorazioni
  • trattamento delle acque industriali e riciclo dei materiali più economico e sostenibile
  • utilizzati nell'industria mineraria, metallurgica e di processo
  • caso minerario specifico: recupero di rame per un valore di milioni di euro all'anno, con costi di produzione notevolmente inferiori rispetto al prezzo di mercato del metallo

Informazioni sull'azienda

 

Weeefiner Oy

Weeefiner è un'azienda tecnologica finlandese che si occupa di soluzioni innovative per il trattamento delle acque e il recupero dei materiali. L'azienda offre soluzioni per affinare i processi industriali e utilizzare in modo efficiente i sottoprodotti di produzione. La sua storia ha avuto origine dalla ricerca universitaria che ha portato alla tecnologia 4D Scavenger™. Weeefiner è stata fondata per far progredire questa tecnologia, che da allora è stata applicata a numerosi elementi e a vari settori, tra cui quello minerario, metallurgico e di processo. Per saperne di più: https://www.weeefiner.fi